C
ome testimonia il nome, Borgo Colognola nasce come insediamento agricolo, cioè piccola colonia(1).Il borgo agricolo di Colognola è documentato per la prima volta nella lista delle comunità perugine di Porta S. Angelo del 1260 "villa Colongnole"*1. Nel 1282 nel distretto di "v. Colomgnole" di P.S.A sono censiti 11/12 focolai (famiglie), nel 1438 sono ancora 12, nel 1501 arriveranno ad essere 30(2)*2.
Dal XVI secolo i terreni di pertinenza del borgo furono riuniti sotto un'unica azienda composta da case coloniche, casa padronale, molino, corte e chiesa/oratorio di San Francesco(1).
Colognola è negli elenchi delle communità di P.S.A che compongono il territorio di Perugia nel 1772(3).
Il borgo cambia diversi proprietari fino al 1926, quando è acquistato da Pio Dominici che lo ristrutturò come dimora privata. Danneggiato da guerre e terremoti, è stata ristrutturato nel 2007(1).
Una chiesadi S. Faustino "de Procolciano" è testimoniata (con certezza) sin dal 1332-34 (vedere Proculiano e Colle San Cristoforo); nel 1489 questa è indicata in villa Colle S. Cristoforo con due terreni annessi(2)*3; questa chiesa doveva però trovarsi non lontana dal borgo di Colognola visto che nel 1564 è indicata come chiesa non parrocchiale di "San Faustino di Villa Colognola" e che, insieme ad altre chiese della zona, è unita a quella di S. Lorenzo della Rabatta(4).
Ricerca e sintesi
Strade e Posti
Fonti
(1) cenerente.altervista.org Claudio Maccherani.
(2) Città e territorio tra medioevo ed età moderna.
(3) Diario perugino ecclesiastico e civile per l'anno bisestile 1772.
(4) Le fonti per lo studio della popolazione della Diocesi di Perugia dalla metà del XVI secolo al 1860.
Note
*1 Villa colognola sembra assente nella lista del 1258; forse riferita a Colognola in questa data è in P.S.A. la comunita di "Villa Ognole"(2).
*2 Colognola è un nome usato in diverse località. Oltre alla Colognola di P.S.A. presso il Tezio, v'è una villa o castello di Montecolognola (a volte solo Colognola) di P.S.S. tra Magione e Torricella, un'altra Colognola è una località di presso Colle di Censo a sud di Castel Rigone (Dominatus Loci e signoria fondiaria in territorio perugino tra XII e XII secolo...), infine un castello di Colognola (oggi scomparso o diroccato) si trova nell'eugubino. La fonte(2) sembra a volte confondere Colognola di P.S.A. con Montecolognola di P.S.S..
*3 Ad oggi non si conosco la posizione precisa della villa Colle S. Cristoforo, ma doveva essere non lontana dalla pieve di S. Firmina visto che questa seconda ne entra a far parte.