Podere San Giovanni, un'ipotesi

I

n un gustoso (e oggi selvaggio) poggio a est di Castel San Giuliano si trova una casa colonica in rovina che nella toponomastica è chiamata Podere S. Giovanni.

La struttura è robusta e di fattura discreta; in particolare alcune pareti perimetrali incorporano pietre e archi in pietra ben levigata, chiaramente provenienti da un edificio che non può essere un "umile" casa agricola.

Il materiale potrebbe essere stato cannibalizzato dal vicino castello di S. Giuliano oppure dall'antica chiesa di S. Giovanni Battista in Monte Giuliano (o Fratta di Adamo) che da alcune fonti sembra essere indicata all'interno del castello; la sua posizione però non è affatto evidente nonostante si sa che in tempi non troppo remoti, fino al 1920, in questa chiesa vi si festeggiasse ancora la ricorrenza del santo titolare(1).

Provando ad usare un po' di immaginazione, si può pensare che questa casa sia stata costruita sopra e con le rovine della chiesa scomparsa?

Ricerca e sintesi

Strade e Posti

Fonti

Strade e Posti.

(1) Castelli, monasteri, ville ed eremi dell'alta valle tiberina

 Indietro



 Indietro



 Podere San Giovanni

Strade e Posti