A
metà strada tra Migiana di Monte Tezio e Castel S. Giuliano v'è un vocabolo che nella topografia IGM è chiamato "Podere San Pietro".Nel casale principale di questo luogo, dalla sua facciata e dalla sua struttura interna, alcuni vi vedono una chiesa, cioè l'antica chiesa di S. Pietro di "Migiana S. Petri Montis Tezzi", località "cugina" dell'altra antica "Migiana Superioris Montis Tezzi"(1); questa seconda quindi sarebbe da identificare con l'odierna Migiana di Monte Tezio.
Personalmente non vedo in questa struttura nessun chiaro elemento di un edificio religioso; sono invece convinto che le due antiche località siano da cercare nell'attuale Migiana di Monte Tezio, con la chiesa di S. Pietro, e nel Castello di Procoio (vedi Migiana di Monte Tezio, Castello di Procoio e note in Romitorio).
Se dovessi ipotizzare una ragione del nome di questa località, direi che potrebbe dipendere dal fatto di essere stata il centro di una serie di beni fondiari che un tempo appartenevano alla chiesa di S. Pietro di Migiana(2).
Ricerca e sintesi
Strade e Posti
Fonti
(1) Associazione Culturale Monti del Tezio.
(2) Città e territorio tra medioevo ed età moderna.