A
metà strada tra Migiana di Monte Tezio e Castel S. Giuliano c'è un vocabolo chiamato nelle attuali carte IGM "Podere San Pietro".Nell'aspetto del casale principale di questo luogo, nella sua facciata e negli interni, alcuni vi vedono le sembianze di una chiesa che sostengono essere la primordiale chiesa di S. Pietro della località di "Migiana S. Petri Montis Tezzi", antica 'cugina' dell'altra località di "Migiana Superioris Montis Tezzi"(1); questo secondo borgo "superiore" sarebbe quindi da identificare con l'odierna Migiana di Monte Tezio, mente l'altro, più a valle, con questo vocabolo chiamato "Podere San Pietro".
Personalmente in questo caseggiato non vedo nulla possa far immaginare ad un edificio religioso e sono convinto che i due antichi borghi, di "Migiana S. Petri Montis Tezzi" e "Migiana Superioris Montis Tezzi", siano rispettivamente l'attuale Migiana di Monte Tezio, con la chiesa di S. Pietro, e il Castello di Procoio (vedi Migiana di Monte Tezio, Castello di Procoio e note in Romitorio).
Un'ipotesi potrebbe essere che le coloniche e le terre di questa località possano essere stati quei fondi agricoli che un tempo erano annessi alla chiesa di S. Pietro di Migiana e che da questa hanno appunto preso il nome.
Ricerca e Sintesi
Strade e posti
Fonti
(1) Associazione Culturale Monti del Tezio.