Compresso

Coordinate GPS 43.18188, 12.33604

L

'attuale chiesa di S. Giovanni del Prugneto sostituì nel 1777/1787 quella primitiva che era nel pianoro che poi di conseguenza venne demolita(1)(2). Nelle cartine un vocabolo "S. Giovanni Vecchio" si trova tra Colle Umberto e Maestrello, a sinistra del torrente Caina (coordinate GPS 43.18340, 12.31923). La località di "Villa S. Iohannis de Pregneti" è iscritta nel primo censimento perugino del 1258 in Porta S. Angelo; nel 1260 agli "v. Hominum Sancti Iohannis Prugneti" è chiesto il contributo del pagamento dell'imposta straordinaria "impositio bladi"(3).
Compresso Vecchio nel Catasto Gregoriano, da 'San Giovanni del Pantano e il suo intorno'

Dopo il 1260 la comunità di villa S. Giovanni del Prugneto cessa di essere registrata con questo nome e dai successivi censimenti, del 1278 e del 1282, la troviamo registrata come distretto di "v. Compressi" con 21 focolari (famiglie) censiti(3); è evidente che si tratta della stessa comunità che prima si identificava con la chiesa di S. Giovanni del Prugneto, poi con l'abitato di Compresso (S. Giovanni Vecchio e Compresso Vecchio distano solo 800m)*1; villa Compresso continua ad essere elencata tra i distretti perugini nel 1370(3), 1428, 1429 e nel 1410 si contano 99 bocche(4); dal 1439 al 1501 in villa (o nel 1469 "loco") di Compresso ci sono dai 5 ai 10 focolari(3). Nei censimenti dei secoli successivi, Compresso compare solo nel 1701 con 54 anime e 0 parrocchie, e in un elenco del 1772(5).

Il distretto di Compresso si estendeva oltre la riva destra del torrente Caina, difatti sappiamo che con la morte di Berardo di Lamberto della Corgna nel 1518, il primogenito Francesco, detto Francia, eredita, tra gli altri beni, la proprietà di un podere sodo, lavorato, alberato, "cum domibus", pozzo e forno situato nei pressi di villa Compresso, in vocabolo "El Colle overo li Rocche" cioè il luogo dove verrà edificata la villa di Colle del Cardinale(6).

Nel 1519 una causa civile coinvolge Angelo del fu Antonio Ravagni rettore della chiesa di S. Giovanni di Compresso contro i parrocchiani(7); la chiesa è evidentemente quella di S. Giovanni (vecchio) del Prugneto.

In Compresso si ha una considerevole concentrazione di rinvenimenti d'epoca etrusca fino all'età imperiale: urne cinerarie (alcune delle quali riutilizzate nella facciata della Villa di Compresso), cippi sepolcrali di travertino recanti iscrizioni etrusche e in particolare una statuetta ritrovata nel l700 alta 50 cm raffigurante Eracle(8). All'incirca nella prima metà del '700 Pompeo Eugeni raccoglie e conserva presso la sua villa in Compresso numerosi di questi reperti provenienti, oltre che da Compresso, anche dai dintorni di Perugia; in seguito la collezione viene donata dalla Signora Marchesa Luisa Eugeni Nerli, e viene trasferita da Villa Eugeni (poi Nerli) di Compresso al Museo Oddi(9) e successivamente alcuni esemplari esposti alla Museo Archeologico Nazionale di Perugia(8).

 

Ricerca e Sintesi

Strade e posti

Fonti

(1) San Giovanni del Pantano e il suo intorno.

(2) Archivi SIUSA.

(3) Città e territorio tra medioevo ed età moderna.

(4) Documenti di storia perugina.

(5) La popolazione dello Stato Romano/Diario perugino ecclesiastico e civile.

(6) Per la storia della dinastia.

(7) archiviodistatoperugia.it/patrimonio/inventari.

(8) Il Tezio racconta.

(9) Antiche iscrizioni perugine.

Note

*1 Nelle registrazioni catastali, tra gli intestatari di terreni presso Compresso del sec. XVII, ne ho trovati un paio che dichiarano ancora la loro origine in "de villa S. Ioannis Prugneti" o "de villa Prugneti", il primo soggetto ha una seconda registrazione come abitante di "ex castro Prugneti"(!?)('san.beniculturali.it').

Compresso Nuovo nel Catasto, da 'San Giovanni del Pantano e il suo intorno'
 Indietro



 Indietro



Monte Tezio Compresso

Strade e Posti