Coordinate GPS 43.203495, 12.373006
N
elle attuali carte IGM questo luogo è chiamato "Pod. Sessi", in quelle regionali solo "Sessi"; dell'antico borgo che probabilmente era in questo punto è rimasta solo un rustico in rovina e campi incolti; di questa vecchia casa la parte più antica potrebbe essere quella della parete frontale che rispetto alle altre appare assai più larga e con un ingresso ad arco.Negli elenchi dei distretti del contado perugino successivi, villa Sessi è assente e certamente unita alle vicine due Migiana di Monte Tezio (superiore e di S. Pietro) a loro volta unite in un unica Migiana di monte Tezio (vedere Migiana di Monte Tezio); questo è confermato da due intestazioni catastali della chiesa di Sessi.
La chiesa di questo luogo aveva il titolo di S. Cristoforo. Nel sec. XIV la "Ecclesia Sancti Christofari de Sexa" risulta dipendente dalla Pieve di S. Quirico(2) che a sua volta dipendeva dalla Cattedrale perugina.
I beni di questa chiesa sono iscritti nel catasto nel 1489 sotto il nome di "Ecclesia Sancti Christofori de villa Sesse districtus ville Megiane Montis Tetii comitatus Perusii", e nel 1493 come "Ecclesia Sancti Cristofori de Sessa districtus ville Megiane Montis Tetii"(1)(3).
Nel documento catastale del 1493 appare anche la chiesa di S. Giuliano(1) presumibilmente perché unita come parrocchia a quella di Sessi; questa chiesa di S. Giuliano è in realtà la chiesa di S. Giovanni in Monte Giuliano che a volte è detta di S. Giuliano e che in questi decenni si trova spesso unita alla chiesa di S. Pietro di Migiana di Monte Tezio.
Ricerca e sintesi
Strade e Posti
Fonti
(1) Città e territorio tra medioevo ed età moderna.
(2) In margine ad una carta geografica delle chiese, dei monasteri e degli ospedali della Diocesi e del contado di Perugia nel sec. XIV.
(3) san.beniculturali.it