Sessi

L

a località di Sessi era un tempo una delle comunità perugine nel Rione di Porta S. Angelo. "v. Sense" (v. = Villa) è iscritta nel primo elenco catastale perugino del 1258 e, come "v. Sense", nel 1260; nel censimento del 1282 in "v. Sessi" si contano 12 focolari(famiglie); nei censimenti successivi Sessi (o Sessa o Sesse) è assente e facente parte nel "districrus v. Megiane Monris Terii"(1489)(1).

La chiesa di questo luogo aveva il titolo di S. Cristoforo. Nel sec. XIV la "Ecclesia Sancti Christofari de Sexa" risulta dipendente dalla Pieve di S. Quirico(2) che a sua volta dipendeva dalla cattedrale perugina.

Questa chiesa compare nei registri catastali del 1489 e nel 1493 in quest'ultima data S. Cristoforo assieme una chiesa di S. Giuliano(1); questa potrebbe essere in realtà la chiesa di S. Giovanni in Monte Giuliano, detta a volte di S. Giuliano, che in questi decenni risulta diverse volte unita anche alla chiesa di S. Pietro di Migiana di Monte Tezio.

Nelle odierne carte IGM, questo vocabolo è indicato come "Pod. Sessi"; isolato e in stato di abbandono, dell'antico borgo restano solo le circostanti pertinenze agricole incolte e una casa in rovina; di questa casa è evidente un'insolita parete frontale assai larga con un ingresso ad arco.

 

Ricerca e Sintesi

Strade e posti

Fonti

(1) Città e territorio tra medioevo ed età moderna.

(2) In margine ad una carta geografica delle chiese, dei monasteri e degli ospedali della Diocesi e del contado di Perugia nel sec. XIV.

 Indietro



 Indietro



 Sessi

Strade e Posti