N
elle carte geografiche di Ignazio Danti del 1577-1580 è chiamata "Poggio"*1, nelle carte catastali Gregoriane di Perugia del 1818-1820, "Torre Gualterotta", nelle carte topografiche attuali è chiamata "La Torre".Un possibile riferimento alla Torre l'ho trovato in questo frammento di testo: "Pier Donato Vescovo di Venezia (creato nel dì 12 Febbrajo 1426) Governatore di Perugia; come appare in un Breve per le fortificazioni del Poggio de Gualterotti, ch'è appresso i Signori Gualterotti 16 Settembre, o 28 Ottobre 1426 ..."(1).
Il Pellini descrive in sintesi Pierdonato in questo modo: "... il Papa mandò per govermatore di Perugia Monsig. Pierdonato Vinitiano Arcivescovo di Candia, & poi di Padova con la medesima facultà, che havea havuta il Legato a tempo del quale s'attese molto ad abbellire, & a magnificare la Città ..."; e più avanti ripete: " ... la molta inclinatione, che vi haveua il Governatore Pierdonato a magnificare la Città , & abellirla ...". Sembra quindi che la torre sia stata inizialmente costruita come presidio civico e successivamente adibita a residenza privata(2).
Fino al 1997/2005 la torre era di proprietà di Giammario Frascarelli, acquistata da un inglese si erano avviati i lavori di restauro recuperando e accumulato nel cortile il materiale da costruzione crollato; a oggi i lavori sono rimasti incompiuti e del proprietario si è persa ogni traccia(3)(4).
Ricerca e sintesi
Strade e Posti
Fonti
(1) Saggio di memorie istoriche perugine.
(2) Della historia di Perugia.
(3) S. Giovanni del Pantano e il suo intorno.
(4) Aldo Frittelli in "quaderni del Monte".
Note
*1 Nelle odierne carte IGM, ad ovest della torre v'è un'abitazione chiamata "C. Poggio" e un torrente "R. Poggio".