I
n una delle due targhe in terracotta a lato della piccola cappella è scritto: "Contadini Pietro - fece costruire da - Porozi Vincenzo - a di 21 magio - 1874", nell'altra: "Coll'opera - e carità - dei devoti - 1874".All'interno dell'edicola c'era un quadro su tavola di una Madonna col Bambino e ai piedi due Santi. Uno è un Vescovo, l'altro, a sinistra, ha in mano una casina, quindi è S. Giuliano i cui attributi sono il lupo, il serpente e un modello di edificio in mano. Di questo Santo, apostolo nelle isole del lago Maggiore nel sec. V, esiste un affresco nella Certosa di Pavia di Ambrogio da Fossano. È invocato contro i lupi e i serpenti(1).
I lupi in questa zona non ci sono più, ma di serpi sembra ce ne siano molte in una località vicina chiamata il "serpentario"(1km a est); forse è per che questo motivo che il quadro era qui. Nel 1963 una donna di S. Giuliana di ritorno da Pierantonio aveva raccontato che quasi ad ogni passo aveva incontrato una serpe(1). Questa nomea vive tutt'oggi; di recente, una parente che viveva in quelle zone, senza che glie lo chiedessi mi ha raccontato la stessa cosa.
Il dipinto è stato rubato la notte del 25 agosto 1971(2).
Ricerca e Sintesi
Strade e posti
Fonti
(1) Umbertide-abbazie-eremi-templi-ville-feste-folklore-sacro eremo di Monte Corona-castelli medioevali.
(2) Umbertide e il suo territorio.